Più vantaggi, più igiene e più sostenibilità

Più vantaggi, più igiene e più sostenibilità

3 Ottobre 2020 Off Di Facto Edizioni

/ Textilsharing e il principio del riutilizzo della tedesca Mewa /

Un cambio di valori sta caratterizzando la nostra epoca: la consapevolezza che per utilizzare qualcosa non occorra necessariamente possederla, ma che sia più conveniente sul piano economico, ma anche ambientale noleggiarla o condividerla. Dalle auto e biciclette alle case, dalle attrezzature da giardino alla musica, è un trend in atto in molti ambiti della vita privata e professionale. Non è il possesso di un bene che rende soddisfatti, perché comporta una serie di oneri. Mille volte meglio condividere: rende più liberi, offre maggiore flessibilità ed è una scelta che abbatte gli sprechi per cui risulta anche decisamente sostenibile dal punto di vista ambientale.

Mewa, società tedesca che opera nel settore del tessile, con 45 filiali in 14 nazioni europee e un fatturato di 734 milioni di euro nel 2019, è perfettamente allineata con questo spirito. Textilsharing è un modo nuovo per definire un’attività che di fatto quest’impresa porta avanti dal 1908. Perché fin da allora opera in base all’idea che sia più economico, più ecologico e più conveniente per un cliente non possedere gli indumenti e i panni da lavoro, ma noleggiarli, sempre puliti e pronti all’uso. Mewa si occupa di tutto il resto: ritira dal cliente i capi sporchi, li lava nel rispetto dell’ambiente, se necessario li ripara e ne sostituisce le parti usurate e li riconsegna puliti e stirati (avendo cura che a ciascun cliente e ciascun suo collaboratore vengano forniti sempre gli stessi indumenti, grazie a un apposito sistema di codici a barre. “Il textilsharing – spiega Velko Winters, AD di Mewa Italia – conviene a strutture ricettive, grandi industrie (automobilistiche, chimiche, alimentari ecc.), piccoli artigiani (come panettieri, falegnami, tipografi, macellai)…insomma a chiunque voglia trovare, per la gestione dell’abbigliamento da lavoro dei propri dipendenti, una soluzione di qualità e a lungo temine”. Con un risparmio anche di tempo e…

Continua a leggere Games & Parks Industry Ottobre 2020, pagina 8