
Stupire anche attraverso gli spettacoli
12 Maggio 2020/ di Valerio Mazzoli /
Quando le si vede sono una fonte di buonumore, nessuno sa resistere al farsi una foto ricordo con loro e rappresentano una risorsa imprescindibile anche per il maÈ nella natura dei parchi di divertimento creare meraviglia ed engament negli ospiti. Ma come farlo? Il creativo Valerio Mazzoli si interroga sul tema.

Quando inizio a studiare il concept per un theme park, mi piace pensarlo come una città fantastica che deve stupire. Infatti un parco tematico deve racchiudere quegli elementi necessari per meravigliare, divertire e dare al visitatore una visione della vita fuori dai canoni usuali. Un’esperienza unica da poter rivivere più volte poiché ogni volta dovrà essere differente per grandi e piccole sfumature.
Un progetto costruito su basi solide, come già ho descritto in precedenti articoli, dovrà contemplare la possibilità di evolversi e trasformarsi continuamente anche con piccoli interventi in modo da divertire e strabiliare sempre i suoi ospiti. Certamente grazie alle nuove tecnologie, trasformazioni o miglioramenti delle attrazioni oggi sono molto più facili e veloci, ma spesso anche molto costosi. Un theme park è comunque un grande contenitore per sviluppare idee, anche meno dispendiose. Un aspetto molto importante che crea sempre grandi emozioni sono gli spettacoli dal vivo, gli show meccanici con grandi effetti speciali e le parate. Disney anche qui è un maestro: nei suoi parchi sa stupire sempre per i suoi fantastici spettacoli con bravissimi attori, le parate con carri immaginifici e gli show meccanici con grandi effetti pirotecnici e videomapping. Anche nei parchi Universal Studios grandi spettacoli rinnovano sempre il sogno del cinema con la sua magia.
Non mancano spettacoli e parate molto spesso di grande qualità anche in altri parchi sparsi in tutto il mondo. A Gardaland, per esempio, si possono ammirare grandi spettacoli di magia, show musicali di livello internazionale con grandi artisti, e personalmente adoro i loro live show durante i festeggiamenti di Halloween dove il pubblico diventa protagonista. La magia è protagonista anche a Mirabilandia, ma fiore all’occhiello degli spettacoli del parco ravennate è lo Stunt Show con acrobazie spettacolari con auto e moto. Nato nel 1997 – e con orgoglio posso dire che alla prima versione di ‘Scuola di Polizia’ collaborò anche la mia società – questo spettacolo appassionò il pubblico da subito e di anno in anno ha saputo rinnovarsi in un crescendo di adrenalina che lo ha portato dalla stagione 2015 ad avere una tematizzazione Hot Wheels Mattel e tra i suoi numeri più spettacolari anche giri della morte in un loop in acciaio alto oltre 15m! E che dire del live show di alcuni anni fa sul lago di Mirabilandia ‘Le Terre Magiche di Midendhil’ scritto e prodotto dalla Onset Studio di Orlando? Un altro grande successo apprezzato per la forza innovativa e la qualità, uno dei primi show in Italia con giochi di fontane e proiezioni su schermi d’acqua, realizzato da uno dei leader mondiali del settore, la tedesca Oase.
Un altro grande theme park con grandi spettacoli è il tedesco Europa-Park, che da sempre vanta un numero di live show e produzioni varie di grande qualità internazionale con una media di 300 artisti ingaggiati ad ogni stagione.
Attività complementari come gli show sono di grande importanza poiché danno vita e identità al parco alternando le esperienze ed emozioni delle attrazioni meccaniche con spettacoli dal vivo. Vediamo ora come vengono e integrati i live show in un theme park dove le attrazioni meccaniche sono le protagoniste. Generalmente la visita ad un theme park è sempre frenetica, specialmente se si tratta di una struttura di grandi dimensioni nella quale l’ospite vuole vedere tutto nello spazio di una giornata. Sappiamo anche che più le attrazioni sono di grande effetto, e più le code per salirci sono lunghe con attese che arrivano a essere anche di qualche ora. Gli spettacoli, oltre ad essere divertenti, strabilianti e magici, se collocati in orari strategici della giornata servono anche come momento di pausa e di riposo. Le sfilate generalmente sono fatte nel tardo pomeriggio quando il clima è più mite in modo che i visitatori possano prepararsi ai lati del viale dedicato alla parade. In alcuni parchi (per esempio, i Disney) le sfilate sono veri e propri capolavori con design stupendi, carri che rappresentano ciascuno un tema, e costumi curati nei minimi particolari (se avete visto per esempio le sfilate all’Animal Kingdom sarete d’accordo con me, ne sono sicuro). Generalmente hanno successo poiché sono sviluppate sui personaggi del parco e delle varie attrazioni.
Ho parlato di show di magia, musical, stunt show, sfilate, ma non posso non ricordare anche gli spettacoli serali, che sono spesso show multimediali in cui si intrecciano laser show, proiezioni in videomapping, water show ecc. Il night-time show oramai è diventato comune in quasi tutti i theme park del mondo: è la conclusione di una giornata speciale passata in un mondo dove la fantasia supera la realtà lasciando il visitatore estasiato e stupefatto.
L’arte di progettare un theme park è sempre una grande sfida e le realtà nel mondo sono migliaia: fantastiche, belle, mediocri, brutte! Questa è la grande sfida del creativo: realizzare ogni volta un nuovo sogno.
Articolo estratto da Games&Parks Industry Maggio 2020, pagina 84
Valerio Mazzoli / theme park & attraction designer / info@valeriomazzoli.com