
Verso la decarbonizzazione
6 Giugno 2022/ Sentosa avvia l’implementazione su larga scala di celle fotovoltaiche per sfruttare l’energia solare /
“Pace e tranquillità”: questo è in malese il significato del nome di Sentosa, l’isola estesa su oltre 200ha appena al largo della costa meridionale di Singapore, gestita da Sentosa Development Corporation (SDC), società controllata dal Ministero del Commercio e dell’Industria del governo di Singapore.
Nel corso della sua straordinaria storia, Sentosa si è trasformata in un’amata isola-resort, nota soprattutto per le spiagge tropicali, gli hotel di lusso, i campi da golf di fama mondiale e le attrazioni elettrizzanti. Ha scelto come propria casa Sentosa anche il primo resort integrato di Singapore, Resorts World Sentosa (RWS), che ha tra le sue attrazioni anche il primo parco a tema Universal Studios del sud-est asiatico.
L’impegno di Sentosa per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità è grande, così forte che l’isola ambisce a diventare, entro il 2030, una destinazione a emissioni zero e una destinazione turistica sostenibile certificata e riconosciuta a livello mondiale.
SDC e RWS hanno in questi giorni fatto sapere che installeranno pannelli solari in 18 siti di tutta l’isola. Il 15 giugno SDC ha indetto una gara d’appalto per l’installazione di celle fotovoltaiche in sette siti come Palawan Kidz City, Beach Station, e le tre stazioni della funivia della linea Sentosa.
Dal canto suo, questo mese RWS comincerà a installare nuovi pannelli in 11 suoi siti, ovvero all’interno di Universal Studios Singapore e sui tetti dell’Hard Rock Hotel Singapore. Con questa mossa, verrà quadruplicata la sua rete a energia solare che già include, per esempio, uno dei più grandi impianti solari fotovoltaici di Singapore nel settore dell’ospitalità.
Complessivamente, i pannelli dei 18 nuovi siti si estenderanno su circa 2,5 ettari, e avranno una potenza di 3.094 megawatt picco (MWp), in grado di produrre 3.871.500 kWh di energia pulita l’anno una volta che saranno completamente installati entro il 2023, con una riduzione di 1.643 tonnellate annue di anidride carbonica, pari alle emissioni di 60 mila pernottamenti in hotel.
Nell’ambito di strategie a lungo termine per raggiungere la neutralità carbonica, SDC sta anche studiando altre fonti di energia rinnovabile, tra cui l’energia mareomotrice e i termovalorizzatori. Nel complesso, Sentosa mira ad alimentare con energie rinnovabili in loco il 10% dei suoi consumi elettrici entro il 2030.
“Il solare è una delle fonti rinnovabili più praticabili per Sentosa e Singapore”, ha affermato Thien Kwee Eng, CEO di SDC. “Tuttavia, sarà una sfida riuscire a ottimizzare gli spazi sottoutilizzati per…
Continua a leggere Games & Parks Industry Giugno 2022, pagina 10
Foto Courtesy: Resorts World Sentosa
© Riproduzione riservata