Incontrarsi e confrontarsi per collaborare e crescere tutti
1 Dicembre 2024/ A chiusura del Meeting della Giostra 2024, il 4 e 7 novembre CNA Padova e Rovigo ha organizzato a Bergantino (Rovigo) la tavola rotonda “Norme tecniche per i costruttori di giostre: problemi, opportunità, soluzioni” e il convegno “Luna park, un’impresa: ieri, oggi, domani” /
Da sempre CNA Padova e Rovigo, con il supporto della Camera di Commercio Venezia Rovigo, di VenicePromex, della Regione Veneto e delle istituzioni locali è impegnata nella valorizzazione e promozione del Distretto della Giostra collocato tra i comuni rodigini di Bergantino, Calto e Melara, un fiore all’occhiello del territorio e un punto di riferimento a livello internazionale per l’industria delle attrazioni.
Tra le attività messe in campo spicca su tutte l’annuale programma di incoming ‘Meeting della Giostra’, svoltosi quest’anno tra la metà di ottobre e l’inizio di novembre e che si è articolato in più eventi. Già vi abbiamo raccontato nel G&PI di ottobre scorso della visita di buyer internazionali ospitati per alcuni giorni nel territorio rodigino e accompagnati in factory tour per conoscere ‘da dentro’ varie aziende del Distretto, così come del galà dei Golden Pony® Awards del 22 ottobre presso l’auditorim del Comune di Bergantino in cui la nostra rivista ha premiato 10 eccellenze del settore parchi di altrettante nazioni.
A queste iniziative si è aggiunta anche un’attività seminariale, condivisa con le imprese e gli esercenti degli spettacoli viaggianti, allo scopo di affrontare alcuni temi di interesse trasversale e diretto. In particolare, il 4 novembre si è tenuta la tavola rotonda “Norme tecniche per i costruttori di giostre: problemi, opportunità, soluzioni”, mentre il giorno 7 c’è stato il convegno “Luna park, un’impresa: ieri, oggi, domani”.
Relatori della tavola rotonda, davanti a una platea formata da oltre una decina di aziende costruttrici del settore, sono stati Gianni Chiari (segretario tecnico ANCASVI) e Simone Bernardini (fondatore di Extreme Analyses Engineering), 2 massimi esperti di sicurezza delle attrazioni e membri dei comitati tecnici europei che hanno contribuito alla scrittura della normativa attualmente vigente in Europa per questa materia. Gli argomenti trattati, sono stati vari, tutti prettamente tecnici: per esempio, la vita di una giostra in base ai cicli secondo la normativa europea; le differenze tra Italia e altre nazioni sulla gestione del libro manutenzione della giostra; i collaudi e chi li esegue; la manutenzione delle giostre e i controlli NDT; il DM 18 maggio 2007 (ndr. decreto ministeriale che fissa i requisiti da osservare ai fini della sicurezza per le attività dello spettacolo viaggiante) e come dovrebbe essere aggiornato; l’analisi dei rischi DRA e il software OiRA per la sicurezza sul lavoro degli operatori di attrazioni itineranti; e la necessità di una formazione degli esercenti data la sempre maggiore complessità delle attrazioni (per esempio, in software e PLC).
Il convegno “Luna park, un’impresa: ieri, oggi, domani” ha invece permesso di fare il punto della situazione per gli spettacolisti viaggianti. Si è data voce e si è prestato ascolto alle tante problematiche che questi incontrano con i Comuni nell’esercizio della loro professione, prime fra tutte la questione dei permessi e documenti da presentare e l’ormai costante emarginazione con l’allontanamento dei luna park dai centri cittadini verso aree periferiche spesso poco servite e a volte anche degradate.
Molto apprezzato a questo riguardo, l’esempio virtuoso, in controtendenza, portato dall’Assessore al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli, che ha illustrato il progetto di riqualificazione dell’area da tempo in disuso di Ponte Parodi – siamo a Genova città, nel centro del Porto Antico, poco lontano dal Galata Museo del Mare e dall’Acquario di Genova – e la scelta da parte del Comune, a partire dal 2023 di dare proprio lì casa allo storico luna park cittadino (nella sua tradizionale edizione invernale, ed anche in una estiva). Questo partendo dalla convinzione che le attrazioni e il sano divertimento per famiglie che propongono costituiscono un elemento di attrattività e di forte valorizzazione dell’area. E i numeri dicono che quell’idea è giusta: 280 mila presenze al Winter Park 2023 e circa 170 mila al Summer Park 2024!
La partecipazione al convegno è stata importante a riprova dell’attualità delle tematiche trattate: oltre 100 operatori da tutta Italia e la presenza delle principali associazioni di categoria, ossia SNISV CISL (nella persona del segretario nazionale Vincenzo D’Amelio e del segretario interregionale Luciano Villani), SNAV CGIL, ANESV AGIS (con il presidente nazionale Ferdinando Uga), ANSVA (con il presidente nazionale Ginetto Puglié), UNESV (nella persona del presidente Salvatore Speciale), UNAV (con il presidente nazionale Gianluca Colonati) e Associazione Giostre Rom (AGR) nella persona di Isabella Petrucci.
Nutrita anche la partecipazione di autorità, tra cui Giampaolo Bottacin, assessore Regione Veneto; Yuri Trombetti, presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale; Angela Travagli, assessore Politiche del Lavoro e Spettacoli Viaggianti del Comune di Ferrara; Fondazione Migrantes e il vicepresidente di CNA Padova e Rovigo, Mariano Donegà.
La presenza delle istituzioni ha permesso un confronto serio e costruttivo con la presentazione anche di proposte e possibili soluzioni, e la decisione di avviare un tavolo di lavoro comune, impegnandosi anche a riprogrammare un altro incontro nel 2025 per portare avanti concretamente quanto discusso e iniziato al convegno.
Anche il Museo Storico della Giostra di Bergantino ha preso parte all’evento del 7 novembre e lo ha fatto per presentare “Il venditore di illusioni. Storia di Gustavo Cottino”, un libro scritto da Valerio Prina che omaggia Gustav Cotin, il vulcanico impresario di luna park e imbonitore gentiluomo scomparso nel 2010 a quasi 90 anni, protagonista indimenticabile della storia dello spettacolo viaggiante italiano.
Al Museo della Giostra sono stati intitolati anche dei premi speciali conferiti a personalità italiane del mondo dei luna park: Vincenzo La Scala, Luigi del Pietro, Massimo Piccaluga, Floriano Ravelli e Roberto Formaggia. Cinque operatori riconosciuti come rappresentanti d’eccellenza della loro categoria vuoi per la storia personale, vuoi per la passione e/o l’impegno associativo.
Continua a leggere Games & Parks Industry Dicembre 2024
Photos Courtesy: TOGO Media
© All rights reserved