L’amusement-only vince
3 Marzo 2024/ Cresce la partecipazione di aziende espositrici e visitatori alla fiera FEEXPO di Bergamo. E gli organizzatori già guardano con entusiasmo all’edizione 2025 /
Dopo il buon debutto nel 2023, la seconda edizione di FEEXPO (Family Entertainment Expo) svoltasi alla fiera di Bergamo a fine febbraio ha consolidato questa manifestazione come punto di riferimento in Italia per la filiera degli operatori professionali dell’amusement-only, ovvero il gioco senza vincite in denaro.
Il salone è stato organizzato da Promoberg (la società che gestisce il polo fieristico di Bergamo) e Consorzio FEE (costituito da un gruppo di aziende leader nella produzione e installazione di kiddie ride, videogame, attrazioni e parchi gioco) ed ha registrato gli ingressi di 3 mila operatori da tutta Italia e, in numero crescente, dall’estero.
Agli stand allestiti su 6.500 metriquadri da 63 espositori (tra i quali anche sei stranieri provenienti da San Marino, Albania, Belgio e Polonia) i visitatori hanno potuto vedere, toccare e provare in prima persona i migliori prodotti del panorama italiano e internazionale degli apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro. Il tutto con un occhio anche all’evoluzione del settore da un punto di vista tecnologico, normativo e istituzionale.
Come già nel 2023, FEEXPO è stata ricca anche di conferenze, panel e incontri: operatori, associazioni e professionisti hanno dato vita ad un confronto sul presente e il futuro del settore dei giochi di intrattenimento puro. Ampio spazio quest’anno è stato dato anche agli esport, grazie alla partecipazione dell’Osservatorio Italiano Esports, il quale attraverso dibattiti pubblici con società ed esperti del comparto ha fatto conoscere le opportunità di questo settore emergente e proposto momenti di confronto sui principali trend d’innovazione nel gaming, come le collaborazioni con content creator e influencer, l’utilizzo dei virtual sport e della realtà aumentata.
Abbracciando in pieno le nuove tecnologie, FEEXPO quest’anno è, inoltre, entrata nel metaverso grazie a una partnership con The Nemesis, il metaverso open-world accessibile da desktop e mobile che sta scalando la vetta planetaria della gamification. Durante i tre giorni di fiera, è stato quindi possibile ammirare questa straordinaria e rivoluzionaria tecnologia.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a dare la giusta visibilità ad una filiera importante per il nostro Paese, una tra le eccellenze del Made in Italy nel mondo” ha commentato a fine salone Davide Lenarduzzi, amministratore delegato Promoberg. “Quest’anno, dopo l’incremento a doppia cifra del numero di espositori, è arrivata anche l’ottima risposta degli operatori, di standing qualitativamente elevato e con una significativa crescita delle provenienze internazionali. Ha pagato la scelta di allestire l’evento nelle giornate infrasettimanali, che si è tradotta in un evento sempre più business to business”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Tiziano Tredese, presidente del Consorzio FEE, che ha voluto rimarcare la significativa partecipazione alla fiera di Bergamo di rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: “FEEXPO è andata molto bene e verrà ricordata anche per la visita dei rappresentanti dell’ADM, la cui presenza è stata una sorta di certificazione istituzionale” ha dichiarato, aggiungendo: “Aver potuto mostrare l’assoluta trasparenza e professionalità del settore dell’amusement ai rappresentanti dei Monopoli di Stato è una delle note più liete di questa seconda edizione. Da Bergamo vogliamo far capire che il decreto del maggio 2021 va assolutamente riscritto pensando al mondo che ci circonda, ai produttori mondiali che non possono specializzare i giochi solo per l’Italia. Il nostro è un divertimento sicuro e per famiglie”.
Nel 2025 FEEXPO si terrà dal 25 al 27 febbraio, e gli organizzatori fanno già sapere che ci saranno belle novità: “L’anno scorso FEEXPO era una scommessa e l’abbiamo vinta, quest’anno abbiamo fatto ancora meglio e ora stiamo pensando di espanderci nel 2025, con un altro padiglione da 6.000 metriquadri” ha annunciato Alessandro Lama, membro del direttivo del Consorzio FEE e presidente di Federamusement Confesercenti. “Siamo l’unica fiera italiana dedicata all’amusement e puntiamo ad affermarci anche a livello europeo. Questa è la fiera dell’amusement, per le famiglie e i bambini e l’anno prossimo ci sarà anche l’apertura al pubblico”.
Continua a leggere Games & Parks Industry Marzo 2024, pagina 52
Foto Courtesy: TOGO Media
© Riproduzione riservata