
Buon venticinquesimo, London Eye!
1 Marzo 2025/ Un omaggio alla “London Eye” che questo mese festeggia un quarto di secolo /
Sembra incredibile, ma quando il 9 marzo 2000 la “London Eye” che all’epoca si chiamava ancora “Millennium Wheel” venne ufficialmente aperta al pubblico, era pensata come una struttura temporanea, da smontare e trasportare poi in un nuovo sito, con un permesso di stallo a Londra di appena cinque anni. Di fronte alla sua popolarità e ai milioni di persone che cominciarono a salirci ogni anno si arrivò però ben presto a cambiare idea sulla sua presenza temporanea in città. Oggi quest’attrazione fa parte di Londra, è un suo “monumento” iconico al pari del Big Ben, del Tower Bridge e della Cattedrale di Saint Paul. È un simbolo della Londra moderna riconosciuto nel mondo intero e un motivo di vanto per tutto il Regno Unito.
In occasione del suo 25simo anniversario che cade proprio questo mese, vi proponiamo 25 curiosità che la riguardano.
1. L’idea originale della “London Eye” è nata nel 1993 con la partecipazione al concorso Millennial Competition, organizzato dall’Architecture Foundation con il Sunday Times. Richiedeva ai partecipanti di ideare un monumento che celebrasse il Nuovo Millennio. Nessuno vinse, ma gli architetti Julia Barfield e David Marks hanno creduto nella loro idea e nel 2000 l’hanno trasformata in realtà.
2. La ruota era stata originariamente progettata come una struttura temporanea che doveva restare sulle rive del Tamigi per circa cinque anni. Nel luglio 2002 ha ottenuto una licenza permanente e nel 2024 è diventata una struttura permanente.
3. Nell’anno in cui la “London Eye” veniva eretta, i Coldplay pubblicavano il loro album di esordio, il “Nokia 310” diventava il telefono più venduto dell’anno, pantaloni lucidi e scarpe con zeppe e plateau erano di moda, e nasceva il mito della coppia felice Brad Pitt-Jennifer Aniston.

4. In cima alle classifiche mondiali c’erano i successi degli All Saints “Black Coffee” e “Pure Shores”. In molte nazioni (tra cui Regno Unito, Germania, Belgio, Portogallo, Svezia e Italia) si guardava per la prima volta in Tv “Il Grande Fratello”.
5. La “London Eye” ha ispirato 34 ruote simili in tutto il mondo, tra cui “Singapore Flyer”.
6. Il 9 marzo 2000 la ruota veniva ufficialmente aperta al pubblico. Da allora, oltre 85 milioni di persone ci sono salite attraversando così lo skyline di Londra.
7. È una meta irrinunciabile per i turisti di tutto il mondo. Gli americani guidano le classifiche internazionali: l’anno scorso uno su 10 passeggeri era statunitense.
8. Ogni rotazione completa dura circa 30 minuti, il che significa che ogni capsula viaggia alla velocità di 26cm al secondo, ovvero 0,9km/h, due volte più veloce di una tartaruga che corre. Questa bassa velocità di rotazione consente ai passeggeri di salire e scendere senza che la ruota debba fermarsi.
9. La “London Eye” ha in totale 32 capsule, una per ciascuno dei quartieri di Londra. Per motivi scaramantici, sono numerate da 1 a 33; manca la numero 13.
10. Originariamente, la struttura era stata progettata per essere alta 152m e avere 60 capsule, così da rappresentare 60 minuti. Venne però ripensata sulla base di valutazioni su costi e progettazione.
11. Con i suoi 135m di altezza, è la ruota panoramica a sbalzo (cioè sostenuta solo da un lato) più grande al mondo. Alta quanto 64 cabine telefoniche britanniche impilate l’una sull’altra.
12. La Torre Eiffel è circa 2,44 volte più alta della “London Eye”, mentre l’Empire State Building è circa 2,82 volte più alto. Rispetto ai suoi amici internazionali, la “London Eye” offre comunque alcune delle vedute più belle del mondo.
13. La “London Eye” può trasportare 800 passeggeri a giro, tanti quanti ce ne starebbero in 11 autobus londinesi a due piani.
14. Pesa 2.100 tonnellate, pari a 1.272 taxi londinesi.
15. Il perno al centro della ruota pesa 350 tonnellate, tre volte più di una balenottera azzurra.
16. La “London Eye” viene completamente riverniciata ogni tre anni e servono circa 5.000 litri di pittura per l’intera struttura. Negli ultimi 25 anni sono stati quindi usati circa 40.000 litri di vernice.
17. è alimentata al 100% da energia rinnovabile e dispone di un’illuminazione totalmente a LED che, una volta installata, ha ridotto del 69% il consumo di elettricità (e le emissioni di gas serra associate).
18. La “London Eye” segna spesso momenti di festeggiamento o ricordo per i londinesi. Nel corso degli anni, centinaia di volte ha avuto delle illuminazioni speciali per celebrare eventi culturali come il Pride, il Capodanno lunare, il Diwali, l’Eid, Chanukah e altri.
19. In una giornata limpida, dal punto più alto della ruota si può vedere per una distanza di circa 40km fino al Castello di Windsor, dove si sono sposati re Carlo e la regina Camilla.

20. Sono state oltre 8.000 le proposte di matrimonio fatte sulla “London Eye”.
21. Solo 11 persone sono salite in cima alla ruota negli ultimi 25 anni, tra cui Geoff Hurst e Mo Farah.
22. La coppia olimpica più medagliata della Gran Bretagna, Laura e Jason Kenny, è entrata nella storia diventando la prima coppia a salire in cima alla ruota quando hanno augurato una “Wheelie Good Luck” agli atleti britannici per i Giochi Olimpici del 2024.
23. La “London Eye” ha ruotato in senso antiorario solo due volte nella storia: nel 2019 e di nuovo nel 2024, per segnare la fine dell’ora legale britannica.
24. Migliaia di celebrità hanno visitato quest’attrazione nel corso degli anni. Tra le tante, Kim Kardashian, Kate Moss, Hugh Jackman, il principe William e la principessa Kate.
25. La “London Eye” è apparsa in centinaia di film e programmi TV, tra cui Mission Impossible, Harry Potter e l’Ordine della Fenice, Doctor Who, Paddington 3 e Sonic-Il Film 3.
Per celebrare i 25 anni della ruota, il 6 marzo è uscito un cortometraggio dal titolo “Turning 25: London’s Eye”, disponibile sul canale YouTube della “London Eye”. È una lettera d’amore a Londra, in cui si racconta come sono evolute la città e la ruota nell’ultimo quarto di secolo.
Continua a leggere Games & Parks Industry Marzo 2025, pagina 34
Foto Courtesy: London Eye
© Riproduzione riservata